Corso base di incisione: la Puntasecca
L’approccio iniziale ad una delle principali tecniche di calcografia

Vuoi imparare a incidere e stampare?
Vuoi imparare questa antica arte? Ti piacerebbe imparare a realizzare da sola le tue stampe? Ti aspetto in studio da me!
Con il corso base di incisione a puntasecca avrai l’approccio iniziale ad una delle principali tecniche calcografiche, attraverso la presentazione degli strumenti, dei materiali e le esercitazioni tecniche.
Scoprirai che cosa significa incidere una lastra e stamparla usando un torchio calcografico.
Cos’è la stampa calcografica?
Il termine Calcografia proviene dal greco e più precisamente dall’unione di due termini : χαλκός Calcos (Rame) e γράϕω grafo (scrivo, incido). Rappresenta l’arte di incidere un metallo (rame, zinco, ottone, ecc) per ricavarne delle matrici di stampa.
Cos’è la puntasecca?
È una tecnica d’incisione diretta (non prevede l’utilizzo di acidi) che consiste nell’utilizzo di una punta molto affilata per incidere la lastra e realizzare il disegno prescelto. A seconda della pressione esercitata si avranno segni più o meno profondi che una volta inchiostrati e stampati su carta, restituiranno un segno grafico più o meno marcato.
Questo corso è ideale
Per chi, come te, è sprovvisto di una preparazione di base ed è interessato alla materia.
Alla fine del ciclo d’incontri, infatti, sarai a conoscenza dei principali strumenti di realizzazione di una puntasecca, padroneggerai i termini e realizzerai la tua prima stampa calcografica.
Programma
Prima parte
- Che cos’è la stampa calcografica?
- Le principali tecniche calcografiche dirette e indirette.
- Che cos’è la puntasecca
- Incisioni calcografiche, xilografie, litografie, serigrafie, monotipi, collotipia e fotoincisioni: introduzione e come distinguerle
Strumenti e materiali della stampa:
- La carta: tipologie e proprietà
- Taglio e trattamento al fine della stampa
- Gli inchiostri: miscelazione, densità, preparazione
Seconda parte
La tecnica della puntasecca:
- Preparazione della lastra
- Lucidatura, sgrassatura e bisellatura
- Le punte: le varie tipologie e il loro utilizzo
- L’utilizzo delle carte smeriglio nella realizzazione dei mezzitoni
- Realizzazione di bozzetti e riporto del disegno (speculare se necessario
- Inchiostro:preparazione e densità
- Inchiostrazione e pulitura della lastra al fine della stampa
- La stampa: messa a registro del foglio e della matrice sul piano del torchio
- Stampa e asciugatura
Costi
Il corso costa 280 €.
Durata, orari e iscrizioni
Il corso si svolgerà presso il mio studio d’incisione a Trezzo sull’Adda (MI)
Il corso dura 4 incontri, a partire dal primo sabato di ogni mese. dalle ore 14.30 alle 18.30/19.00
Per informazioni e preiscrizioni scrivimi a info@ikoiarte.com oppure compila il modulo di prenotazione, qui in basso.
Al termine del corso, le stampe di prova e la stampa finale rimarranno di proprietà dell’allievo.
Hai qualche domanda?
Sì, ho stabilito un numero massimo di cinque partecipanti al fine di poterti seguire bene e con tutta l’attenzione che meriti.
Provvederò personalmente a fornirti tutti i materiali necessari per l’incisione e la stampa della tua puntasecca. Nello specifico:
- dispense sulle varie tecniche
- matite, gomme, carta e carta da lucido per eventuale riporto speculare del bozzetto
- carta di cotone fatta a mano per le prove di stampa e la stampa finale
- lastra per la realizzazione della tua puntasecca
- inchiostri e ausiliari della stampa (magnesio, tarlatana, spatole, giornali e carta velina)
- cartoni vegetali per l’asciugatura
- strumenti per la lucidatura (sidol e carte smeriglio di varie graniture, alcool 99,9) e la bisellatura (raschietto e brunitoio)
- carta millimetrata per il registro
- asciugamani e stracci
- vasche per l’immersione della carta
- torchio e feltri